Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati

Notizie dal Comune

Anche la Pinacoteca comunale di Città di Castello insieme ai 26 musei associati e alle oltre mille realtà pubbliche che hanno partecipato alla Giornata del Contemporaneo indetta dal Ministero della Cultura e da AMACI
Mostra Cremonini
06.10.2025 -

 

 

Sabato 4 ottobre 2025, inseriti nel programma della Giornata Nazionale del Contemporaneo indetta dal Ministero della Cultura e da AMACI, sono stati presentati in Pinacoteca due eventi pensati per l’occasione. Nell’Ala nuova del museo è stata inaugurata la mostra ai cento anni di Leonardo Cremonini “L’enigma della quiete”, a cura di Lorenzo Fiorucci e Azalea Seratoni, promossa in collaborazione con Archivio Leonardo Cremonini e Montrasio Arte.

Il percorso espositivo attraversa il lavoro, i luoghi e le amicizie di Cremonini, ripercorrendo i momenti fondamentali dagli esordi nel dopoguerra fino alla soglia del nuovo millennio con quadri, documenti e un ricco catalogo edito da Editoriale Umbra che accompagna la mostra.

L’apertura ha visto la presenza del figlio Pietro dell’archivio Cremonini di Parigi, che ha testimoniato il valore dell’opera del padre nonché l’importanza dell’esposizione per la memoria artistica e culturale. Gradita anche la presenza di Riccardo e Francesca della Galleria Montrasio Arte e del regista e produttore Riccardo Biadene.

Nella stessa mattinata, negli spazi esterni della Pinacoteca è stata inaugurata “Riverberi (2009)”, dell’artista Valdi Spagnulo e curata da Pasquale Fameli. L’installazione scultorea è composta da dieci elementi verticali ciascuno alto quasi tre metri, realizzati in acciaio inox lucido, brunito e spazzolato, arricchito di inserti di plexiglass colorato e trattato. La scelta dei materiali, in cui la durezza metallica dialoga con la leggerezza traslucida delle campiture cromatiche, riflette il linguaggio caratteristico di Spagnulo: una ricerca che unisce rigore costruttivo e tensione lirica, minimalismo formale e sensibilità luministica.

“Da qualche anno la Giornata nazionale del Contemporaneo è per il Comune di Città di Castello, che sta lavorando molto intensamente su questo registro, un’occasione per richiamare l’attenzione su una delle due matrici della nostra identità culturale, insieme al Rinascimento, nell’ispirazione che i tre musei di Alberto Burri continuano a esercitare sul nostro vedere l’arte per farne uno strumento di crescita culturale e di attrattività territoriale. La Pinacoteca, nel tenere insieme Rinascimento e Contemporaneità, funge da cornice e sintesi perfetta e anche in vista del prossimo fine settimana vi invitiamo a visitarla” dichiara l’assessore alla Cultura Michela Botteghi. “Insieme al bellissimo percorso di visita classico infatti – prosegue l’assessore - ad arricchire l’itinerario ci sarà la mostra nella Event Room di Ferdinando Garbellotto, la mostra nell’Ala Nuova di Leonardo Cremonini e l’installazione esterna di Valdi Spagnulo. Naturalmente sullo sfondo rimane il Centenario di Nuvolo che ci apprestiamo a presentare e che sarà il leitmotiv del 2026, in fatto di arte contemporanea”.

 

Informazioni. Le mostre saranno visitabili con i seguenti orari fino al 31 ottobre: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30. Dal 1 novembre dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

 


CittàdiCastelloNotizie- Agenzia stampa del Comune di Città di Castello
Condividi

Eventi correlati