Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati

Notizie dal Comune

Domenica 5 Ottobre "Apecchiese tranquilla - Sp257 Revisited"
APECCHIESE NUOVA
29.09.2025 -

In moto lungo i tornanti dell’Apecchiese per invitare tutti alla guida sicura e chiedere alle istituzioni ulteriori misure di messa in sicurezza della “strada del mare”. Anche quest’anno l’Associazione FERRO- E Motus (fondata nel 2014 che conta oggi oltre sessanta iscritti) organizza la tradizionale manifestazione “Apecchiese tranquilla - Sp257 Revisited”. Un  evento in programma, domenica 5 ottobre, giunto ormai alla undicesima edizione, con il quale l’Associazione, perseguendo gli obiettivi di valorizzare la strada, cerca di sensibilizzare, anche attraverso una raccolta di firme, i motociclisti, e non solo, nel condurre una guida in sicurezza secondo i dettami del codice della strada oltre che le amministrazioni competenti a migliorare la manutenzione del fondo stradale, la segnaletica e i dispositivi di sicurezza. “E’ sempre bello vedere, edizione dopo edizione tanta passione vissuta, condivisa e trasmessa come accade ogni volta che i motociclisti del territorio si ritrovano lungo l’Apecchiese per l’iniziativa promossa da FERRO E Motus, un momento né rituale, né scontato, ma profondamente sentito, con il quale gli utenti della strada più sensibili si mettono insieme per sostenere la causa della sicurezza stradale e promuovere il benessere delle persone che vivono una condizione di malattia piuttosto diffusa anche nella nostra realtà”, commentano gli assessori allo Sport, Riccardo Carletti, e alla viabilità, Rodolfo Braccalenti, che l’anno scorso furono al fianco dei partenti della manifestazione. “Tra i tanti motociclisti che partecipano all’evento abbiamo percepito la serietà e la convinzione di un impegno nel nome della sicurezza stradale e della salute pubblica che condividiamo e al quale daremo anche quest’anno il nostro sostegno”, evidenziano gli amministratori comunali, nel ringraziare il presidente Matteo Barbagli e tutti gli appartenenti all’Associazione FERRO- E Motus per “la disponibilità a rinnovare con il proprio protagonismo un’iniziativa che patrociniamo con entusiasmo per lanciare un messaggio positivo e aiutare il prossimo”. A sottolineare lo spirito propositivo con cui tutti gli associati di FERRO- E Motus saranno ancora una volta protagonisti sui tornanti dell’Apecchiese è lo stesso presidente Barbagli. “La crescente e spontanea adesione di motociclisti e cittadini alla nostra iniziativa ormai consolidata, ‘Apecchiese Tranquilla’ – precisa - ci spinge ancora di più a impegnarci per promuovere la cultura della sicurezza tra tutti gli utenti della strada e tra coloro che in sella ad una moto amano salire e scendere lungo i tornanti di questa strada”. “Non ci stancheremo mai di sostenere la necessità che questo itinerario così bello e impegnativo benefici di tutta l’attenzione e degli investimenti che richiede, assolutamente doverosi da parte delle istituzioni competenti”, ribadisce il presidente di FERRO- E Motus, che osserva come “l’attenzione delle istituzioni pubbliche sia fondamentale per i nostri obiettivi”. “Speriamo – conclude Barbagli - che la nostra mobilitazione venga raccolta e dia seguito alle iniziative necessarie da parte degli enti preposti, ma anche che dalla partecipazione di tanti appassionati venga un contributo significativo all’importante progetto che stiamo portando avanti con l’AACC, nel quale ci sentiamo molto coinvolti”. Hanno assicurato la loro presenza al via della manifestazione domenica prossima, il sindaco Luca Secondi, il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta, gli assessori Riccardo Carletti, Rodolfo Braccalenti ed il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti. La strada regionale 257 Apecchiese è l’itinerario di collegamento interregionale umbro-marchigiano che, con 53 chilometri di lunghezza, si estende da Città di Castello ad Acqualagna, passando per Apecchio e Piobbico, in Provincia di Pesaro-Urbino. Il tratto umbro, ricadente interamente sul territorio del comune di Città di Castello, è di circa 20 chilometri ed è di competenza della Regione Umbria, ma in gestione alla Provincia di Perugia. La strada è tradizionalmente molto transitata, soprattutto dai motociclisti, perché è caratterizzata da una gran quantità di curve, quasi da record in rapporto ai chilometri totali. Sono infatti 141 le curve rilevate e rese note dai tecnici della Provincia di Perugia, alle quali si aggiungono 12 rettifili, alcuni dei quali in semicurva. Lungo il percorso vengono abitualmente condotti controlli stradali in coordinamento tra i prefetti e i questori di Perugia e Pesaro, con appositi servizi effettuati da pattuglie delle forze dell’ordine e delle polizie locali di Città di Castello, Apecchio, Piobbico e Acqualagna. Il programma della manifestazione prevede alle ore 9,30 di Domenica 5 ottobre il ritrovo dei partecipanti presso Piazza Venanzio Gabriotti e alle ore 10,30 la partenza del corteo motociclistico che percorrerà la SP 257 fino a Pian di Molino, nel Comune di Apecchio, dove si terrà il pranzo conviviale.
L’ingresso delle moto in Piazza Gabriotti avverrà da Via del Popolo mentre al momento della partenza il corteo seguirà Via Cacciatori del Tevere, Via Nazario Sauro e Viale Europa fino ad immettersi sul raccordo della SP 257.
Info: www.ferroemotus.it, fb: FERRO E motus, @ferroemotus.

 


Condividi