Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati

Notizie dal Comune

"36 giro d'Italia Women": domani sabato 12 luglio dalle ore 9 alle ore 14,30 viabilità interdetta sulla Sr "257" Apecchiese
APECCHIESE NUOVA
11.07.2025 -

Domani Sabato 12 luglio dalle ore 9 alle ore 14,30 circa si svolgerà in alcuni comuni dell’entroterra marchigiano e della valle del Metauro la corsa ciclistica femminile a tappe per professioniste denominata “36 giro d’Italia Women”. La competizione transiterà anche nei comuni di Piobbico e Apecchio, per cui in quella fascia oraria sarà interdetta la viabilità dal km 26+300 della Sr “257” “Apecchiese” all’altezza di Apecchio, con possibilità di proseguire verso San Angelo in Vado. La viabilità riprenderà il suo normale corso verso le ore 14,30 di domani, sabato 12 luglio. Lo comunica il comando di polizia locale che raccomanda la massima attenzione ed osservanza delle disposizioni previste da specifica ordinanza degli enti marchigiani preposti. La tappa di domani, la settima del giro, partirà da Fermignano: identificata da tutti gli addetti ai lavori come la tappa spartiacque di questa edizione, dove trionfare in cima al Nerone vorrà dire molto probabilmente conquistare anche il Giro. La tappa sarà impegnativa e lunga 150 km. Il Monte Nerone verrà affrontato da Pian di Molino, per una scalata che misura 15 km e ha una pendenza media del 6,5%. Le pendenze di Monte Nerone sono abbastanza costanti, variano tra il 7 e il 10%, è più comoda nel primo tratto, fino a Pian di Trebbio, e leggermente più impegnativa nel secondo. Pur essendo molto nota a bikers, escursionisti e anche sciatori, questa salita non ha mai ospitato l’arrivo di un grande evento ciclistico. Il percorso Fermignano si raggiunge Urbania e da lì parte, passando per Piobbico, il primo assalto al Nerone, che si ferma questa volta ad Acquapartita. Da qui con un alternarsi di salite e discese si punta verso Moria, Cantiano e Chiaserna, per raggiungere il Passo la Croce e il Monastero di Fonte Avellana. Da qui, attraversando Frontone, Cagli e Secchiano si riprende la via del Monte Nerone e dai 770 mslm di Pian di Trebbio si parte per l'ultimo assalto che porta al traguardo, sulla vetta dei 1395 metri del Nerone.

 


Condividi