Domenica si è svolta l’edizione autunnale della tradizionale “Festa della Mattonata”, la più antica rievocazione storica della città. L’onorificenza di “Cavaliere dell’Oca”, che ogni anno viene attribuita a cittadini che si siano distinti per particolari meriti nella valorizzazione e nella tutela della tradizione e dell’immagine del rione, è stata assegnata quest’anno a Mario Lepri, storico, fotografo e scrittore appassionato delle tradizioni della comunità tifernate, da sempre prezioso collaboratore della società rionale, soprattutto per quanto riguarda la salvaguardia della vita del quartiere grazie alle tantissime immagini tratte dall'inseparabile macchina fotografica e alla pubblicazione di libri. Il Palio dell’oca, tradizionale e festosa parodia popolare di altri ben più famosi tornei cavallereschi e momento culminante e finale della festa, che si è svolto nello splendido scenario di piazza Matteotti, è stato vinto da Riccardo Ranchini, che è riuscito ad avere la meglio su un agguerrito gruppo di avversari. Il Palio dell’Oca dei ragazzi, allestito fra i vicoli e le piazze del quartiere rionale, invece, è stato vinto dal giovane Davide Curcio. Il tradizionale corteo storico in costume, accompagnato dalle bandiere, dalle chiarine e dai tamburi degli Sbandieratori di Sansepolcro, oltre ai 150 figuranti della Società Rionale Mattonata, ha visto la graditissima partecipazione della Compagnia dei Balestrieri della nostra città. “La Società Rionale Mattonata – dichiara il presidente Dino Braganti - ringrazia l’Amministrazione comunale, le Forze dell’Ordine, gli organi di informazione, il Gruppo Comunale di Protezione Civile, la Croce Rossa di Città di Castello, tutti gli ospiti che hanno partecipato al Corteo storico in costume, i propri soci e tutti coloro, Enti, Associazioni, Ditte e privati cittadini che a vario titolo hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione. Per tutti l'appuntamento è per il Palio dell'Oca 2026, previsto come sempre per la prima domenica di Ottobre.”