Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati

Notizie dal Comune

Secondi risponde in consiglio a Campagni (FI) su disinfestazione delle zanzare
zanzare
01.08.2025 -

“L’amministrazione comunale di Città di Castello ha regolarmente effettuato finora, come tutti gli anni con cadenza mensile tra aprile e ottobre, gli interventi ordinari di disinfestazione larvicida programmati, ma anche gli interventi di disinfestazione adulticida necessari, che, però, possono essere attuati soltanto in via straordinaria, in siti specifici o in situazioni di emergenza sanitaria segnalati da parte dell’unica autorità competente in materia, che è l’Usl Umbria1, con il Dipartimento di Prevenzione Igiene e Sanità Pubblica - Servizio Controllo Organismi Infestanti. E’ importante chiarire che la diffusione di insetticida in maniera generalizzata è vietata dalla normativa per motivi sanitari, per cui in questo ambito ci atteniamo unicamente alle disposizioni di legge e alle indicazioni dell’Usl Umbria 1. Come ‘Città amica delle api’, consideriamo, inoltre un impegno serio la protezione di insetti, quali appunto le api. Per affrontare la problematica della proliferazione delle zanzare non si può pensare, però, solo all’insetticida: è fondamentale, infatti, la condivisione di buone pratiche legate alla prevenzione e, quindi, il rispetto dell’ordinanza sindacale del Comune di Città di Castello che riporta le misure da adottare a questo fine. Si tratta di azioni semplici, attraverso le quali ogni cittadino può dare il proprio importante contributo”. Il sindaco Luca Secondi ha risposto così in consiglio comunale al capogruppo di FI Tommaso Campagni, che con un’interrogazione chiedeva conto della programmazione e dell’attuazione degli interventi di disinfestazione antizanzare nel territorio tifernate. L’esponente della minoranza aveva chiesto se l’amministrazione comunale avesse “programmato per l’anno in corso interventi di disinfestazione larvicida e adulticida sul territorio comunale”, esprimendo l’esigenza di comprendere quali siano “la frequenza e la copertura territoriale di tali interventi”. “Esiste un calendario pubblico delle azioni previste e sono state coinvolte ditte specializzate mediante procedura pubblica?”, aveva domandato Campagni, chiedendo nel caso quali siano le modalità e i costi di gestione. “Il Comune ha attivato campagne di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza sui comportamenti utili a limitare la proliferazione delle zanzare e sono previste   azioni specifiche per i luoghi maggiormente colpiti o soggetti a segnalazioni da parte dei residenti?”, aveva aggiunto l’esponente di FI, segnalando “il peggioramento delle condizioni di vivibilità, in particolare in alcune aree verdi, parchi pubblici, zone residenziali e in prossimità di canali o ristagni d’acqua” e  “i diversi problemi riscontrati nella passata stagione dai cittadini in alcune aree della città dovuti ad un mancato o tardivo intervento”. Il sindaco Secondi ha spiegato che “il servizio di disinfestazione e derattizzazione è stato affidato alla società Quark Srl per l’importo netto di 51.600 euro, oltre IVA di legge, a conclusione di una procedura di gara aperta, con aggiudicazione a seguito dell’offerta economicamente più vantaggiosa”. Oltre a rimarcare che tutti gli adempimenti previsti in tema di disinfestazione sono stati finora rispettati attraverso la ditta affidataria del servizio, il primo cittadino ha ricordato che “il Comune di Città di Castello, anche quest’anno, come richiesto dall’Usl Umbria 1, ha adottato il 14 febbraio scorso l’ordinanza sindacale numero 43 che riguarda le ‘misure preventive contro le zanzare e le malattie trasmesse da vettore’”. “L’ordinanza – ha puntualizzato Secondi – è rivolta alla cittadinanza, agli amministratori di condomini e alle numerose attività di settore, al fine di assicurare efficaci interventi volti alla prevenzione della diffusione delle zanzare, con particolare riferimento alla zanzara tigre, e delle malattie di origine tropicale”. “L’amministrazione comunale  - ha aggiunto il sindaco – provvede, inoltre, alla messa in atto di apposite iniziative in collaborazione con la competente azienda Usl, volte ad informare e sensibilizzare i cittadini sui corretti comportamenti da adottare anche attraverso l’uso di strumenti già predisposti e messi a disposizione dalla Regione Umbria e dai Servizi Sanitari Locali, come per esempio la diffusione di notizie utili tramite le indicazioni contenute nel Portale Podis (www.portaledisinfestazione.org)”. In sede di replica, il consigliere Campagni si è detto soddisfatto della risposta. “Prendo atto che la parte di prevenzione di competenza dell’amministrazione viene svolta – ha detto il rappresentante di FI – le domande dell’interrogazione rispondevano unicamente all’obiettivo di assicurare una corretta informazione e aiutare cittadini a capire il contributo che possono dare per contenere la diffusione delle zanzare”.

 


Condividi