Sorrisi e applausi, un’aria di festa contagiosa, ma soprattutto tanta soddisfazione da condividere con i genitori, i fratelli e le sorelle, i parenti, gli amici. Gli oltre 120 studenti tifernati che si sono diplomati con il massimo dei voti negli istituti pubblici e paritari della città e del comprensorio hanno vissuto ieri un pomeriggio speciale nel giardino della Pinacoteca comunale, dove hanno ricevuto il plauso simbolico della città, attraverso il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri, che hanno consegnato loro gli encomi pubblici per i risultati ottenuti a scuola. La serietà e l’impegno che hanno profuso nello studio sono stati sottolineati con sentito apprezzamento dagli amministratori comunali, che si sono congratulati con tutti i presenti e hanno rivolto un pensiero particolare a coloro che, nelle scuole secondarie di secondo grado, hanno completato un percorso scolastico iniziato con gli anni più duri del Covid. Sindaco e assessore hanno ricordato nell’occasione che chi ha sostenuto l’esame di maturità al termine dell’anno scolastico 2024-2025 potrà concorrere in autunno al bando per l’assegnazione delle dieci borse di studio intitolate alla memoria di Rossella Cestini e Sergio Polenzani, che andranno a premiare con 1.000 euro ciascuno quanti avranno completato il ciclo di studi delle superiori con la media migliore negli ultimi tre anni. “Siamo veramente orgogliosi di tutti voi”, hanno detto durante la cerimonia Secondi e Guerri, evidenziando “come consegnare attestati di merito a tutti coloro che si sono distinti negli studi sia il modo di ribadire ogni anno ai giovani di Città di Castello e alle loro famiglie che per questa amministrazione comunale il merito conta”. “Essere in mezzo a voi, condividere le vostre soddisfazioni e sottolineare pubblicamente la serietà e la bravura che avete dimostrato è un gesto concreto con cui vogliamo testimoniare che vi siamo vicini e che vi incoraggiamo a continuare a impegnarvi allo stesso modo in tutte le prove che sarete chiamati ancora a sostenere nella vita”. Sotto lo sguardo dei dirigenti e dei referenti scolastici degli istituti nei quali si sono appena diplomati, i giovani premiati dall’amministrazione comunale hanno offerto una bella immagine delle nuove generazioni della città, anche per l’educazione e la compostezza con cui hanno partecipato alla cerimonia. Sindaco e assessore hanno sottolineato i meriti delle famiglie, che li hanno saputi seguire nel percorso di studio, rimarcando, insieme al ringraziamento ai dirigenti e insegnanti presenti, la qualità del sistema scolastico cittadino più volte testimoniata nel contesto umbro da accreditate indagini di settore. Gli studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti nell’anno scolastico 2024-2025 sono stati in totale 123, di cui 67 nella scuola secondaria di primo grado e 56 negli istituti secondari di secondo grado. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado "Alighieri - Pascoli" di Città di Castello i migliori sono stati: Biancaluce Agea Turconi, Pietro Agostinelli, Benedetta Alunni Maresci, Davide Angelini, Anna Baldicchi, Alessandro Bettarelli, Angelica Boriosi, Giorgia Braganti, Matteo Bucci, Alessia Calabresi, Lorenzo Chialli, Flavia De Santi, Caterina Donalai, Nicolò Fiorelli, Andrea Granci, Eva Grandolini, Elia Grasselli, Teodora Andreea Hrenevici, Benedetto Lucaccioni, Pietro Luchetti, Anna Magi, Sofia Marella, Christian Marinelli, Carolina Mariucci, Giada Mattarelli, Elisa Melneyk, Sofia Milza, Matilde Mori, Alessandro Nayef, Gioele Parigi, Davide Parreschi, Emma Pasqui, Tommaso Pincardini, Elisa Pincardini, Ginevra Pizzicaroli, Paola Polverini, Roman Prytula, Vittoria Radicchi, Sofia Ricci, Arianna Rossi, Riccardo Rossi Mercanti, Alex Santi, Achille Sarteanesi, Viola Securi, Agata Sorbelli, Lucrezia Tarducci, Lucrezia Tarducci, Agostino Tirimagni, Maria Teresa Tomaino, Alessio Torrioli, Marta Valentini, Emma Zanchi. Per l’Istituto Comprensivo Statale "Alberto Burri" di Città di Castello: Davide Belardinelli, Eva Bocciolini, Imane Chetoui, Anita Fischi, Viola Giannelli, Mia Marconi, Alessio Rinchi, Serena Scorcia, Diego Tavernelli, Giulio Tavernelli. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado "San Francesco di Sales" di Città di Castello: Eva Rose Besi, Francesco Fortuni, Ginevra Orsi. Per l’Istituto Comprensivo Statale "Leonardo Da Vinci" di San Giustino: Riccardo Gherardi, Sofia Piombini. Per il Polo Tecnico "Franchetti - Salviani" di Città di Castello: Christian Agri, Sofia Balassini, Elisa Baldelli, Alessia Baracchi, Annalisa Belli, Matilde Bondi, Erica Bucci, Giulia Cortesi, Matteo Ferrantini, Davide Godioli, Martina Magalotti, Nico Mazzoni, Francesco Migliorucci, Samuele Panfili, Sofia Pasqui, Lorenzo Piccini, Margherita Piccini, Davide Remedia. Per il Liceo Statale "Plinio Il Giovane" di Città di Castello: Bianca Baldicchi, Francesca Becchetti, Letizia Boldrini, Diego Braganti, Caterina Carletti, Alessio Casagrande, Elia Ceccagnoli, Alessia Maria Costache, Elisa Foiani, Michele Marinelli, Matteo Martinelli, Maria Vittoria Nardini, Nina Orazi, Cesare Palleri, Alessandra Pecorari, Benedetta Radicchi, Angelica Sensidoni, Leonardo Valorosi. Per l’Istituto di Istruzione Superiore "Patrizi - Baldelli - Cavallotti" di Città di Castello: Alessia Angeli, Lorenzo Baldacci, Linda Barulli, Maddalena Cardinali, Asia Corazzi, Davide Cuccarini, Veronica Fiori, Rebecca Fumanti, Elianny Gomez Cruz, Leonardo Guidi, Asan Hasantari, Francesco Marinelli, Sofia Marzi, Giacomo Testi. Per il Liceo Economico Sociale "San Francesco di Sales" di Città di Castello Matteo Cuccarini. Per il Liceo delle Scienze Umane "San Francesco di Sales" di Città di Castello Luana Pedini. Per l’Istituto di Istruzione Superiore Liceo "Città di Piero" di Sansepolcro Eimi Merlo. Per l’Istituto di Istruzione Superiore "Campus Leonardo da Vinci" di Umbertide Veronica Ceccagnoli, Gabriele Fragassi, Silvia Gualtieri.