Descrizione

L’edificazione della Cattedrale di Città di Castello, dedicata ai Santi Florido e Amanzio, ha accompagnato le vicende più significative della storia cittadina.

Dove

Indirizzo: Piazza V. Gabriotti, 06012 Città di Castello, PG

Modalità di Accesso

Scalinata principale.

Ulteriori informazioni

Nel corso della sua millenaria esistenza la chiesa è stata oggetto di ben tre consacrazioni che ne hanno segnato le tappe fondamentali.

La primitiva Cattedrale fu  costruita, secondo la tradizione, sulle rovine di un tempio pagano eretto da Plinio il Giovane, “patrono” di Tifernum Tiberinum, attuale Città di Castello: il vescovo Florido (ca. 520-600), dopo la distruzione della città da parte dei Goti, animò la ricostruzione di Tifernum e la riedificazione della chiesa in onore di San Lorenzo.

Successivamente nel 1032 il vescovo Pietro consacrò una seconda Cattedrale, dedicandola ai Santi Florido e Amanzio, Patroni della città e della diocesi.

Ultimo aggiornamento

Gio 03 Aprile, 2025 3:50 pm

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative