Contrassegno invalidi per circolazione e sosta dei veicoli

Servizio attivo

Il procedimento è finalizzato al rilascio del contrassegno per portatori di handicap con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Portatori di handicap con capacità di deambulazione ridotta

Chi può presentare

Puo presentare la richiesta il diretto interessato o un suo delegato

Descrizione

Il contrassegno di circolazione e sosta per persone diversamente abili è valido su tutto il territorio europeo (D.P.R. n. 151/12), è strettamente personale, non può essere ceduto a terzi e non è vincolato a uno specifico veicolo.
Sul contrassegno oltre al numero dello stesso, al nominativo dell’utente e alla sua scadenza è aggiunta la foto e la firma del titolare).
È rilasciato dopo opportuna certificazione sanitaria e, in relazione a quanto in essa stabilito, può essere permanente (validità quinquennale) o temporaneo.

Il contrassegno disabili è considerato un documento di riconoscimento, poiché contiene la fotografia del titolare ed è rilasciato da una pubblica amministrazione.

 

Come fare

Il procedimento è finalizzato al rilascio del contrassegno portatori di handicap con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

La richiesta può essere presentata dal diretto interessato o da un suo delegato.

Quando il contrassegno sarà pronto, il titolare o il delegato che ha presentato la richiesta, sarà contattato dagli operatori dello Sportello per fissare un appuntamento per il ritiro.

Cosa serve

Per l'inoltro online è necessario essere dotati di SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

La documentazione da presentare varia in base alla tipologia di richiesta (rilascio, rinnovo o duplicato). Di seguito sono elencati nel dettaglio i documenti obbligatori per ciascuna casistica.

Rilascio
Per il rilascio del permesso è obbligatorio allegare, a scelta, uno dei seguenti documenti:

  • Certificato medico rilasciato dal Servizio di Medicina Legale della A.S.L. n. 1
  • Certificato di riconoscimento di invalidità civile e/o ai sensi della Legge 104/1992

Nel caso in cui il certificato di invalidità o di Legge 104/1992 abbia una data di rilascio antecedente ad un anno, deve essere allegato anche il "Certificato medico ai fini della riconvalida".

Se la richiesta riguarda un rilascio temporaneo è inoltre necessario allegare due marche da bollo da 16€.


Rinnovo
Per il rinnovo del permesso devono essere allegati, a scelta, uno dei seguenti documenti:

  • Certificato medico rilasciato dal Servizio di Medicina Legale della A.S.L. n. 1
  • Certificato di riconoscimento di invalidità civile e/o ai sensi della Legge 104/1992.

Il "Certificato medico ai fini della riconvalida" è obbligatorio solo nel caso in cui il permesso da rinnovare abbia avuto una durata quinquennale.
È inoltre necessario indicare il numero del permesso oggetto di rinnovo.


Duplicato
In caso di richiesta di duplicato per furto o smarrimento, qualora la denuncia non sia stata presentata presso la Polizia Locale del Comune di Città di Castello, occorre allegarne copia.
È inoltre necessario essere in possesso del numero del permesso per il quale si richiede il duplicato.
Documentazione comune a tutte le tipologie di richiesta

 

Per tutte le tipologie di domanda (rilascio, rinnovo, duplicato) devono essere allegati:

  • Una fototessera recente del richiedente
  • Copia della patente di guida se l'interessato ne è in possesso, altrimenti, copia di un documento di identità in corso di validità
  • Se la richiesta è presentata da un soggetto delegato occorre allegare il documento di identità dello stesso

 

Cosa si ottiene

Autorizzazione valida su tutto il territorio dell'Unione Europea sotto forma di contrassegno da esporre in modo ben visibile per i controlli, sul parabrezza anteriore del veicolo dalla parte in cui è visibile il numero e la scadenza, assicurandoti che non sia coperto da nulla e che sia in buono stato.

Il contrassegno non può essere esposto in fotocopia. Deve essere valido e non scaduto.

Il contrassegno è personale e deve essere utilizzato solo se la persona invalida è presente sul veicolo al momento dell’utilizzo. Non può essere utilizzato dai propri familiari o eventualmente prestato ad un’altra persona disabile

Il contrassegno disabili non è vincolato ad uno specifico veicolo per cui la persona disabile può spostarlo ed esporlo sul parabrezza di qualsiasi veicolo su cui sia a bordo in qualità di conducente o passeggero. In sostanza, il contrassegno disabili “segue” il suo intestatario.

Tempi e scadenze

Il procedimento ha durata di 20 giorni dalla presentazione della domanda.

Quanto costa

Se la richiesta riguarda un rilascio temporaneo è necessario essere in possesso di due marche da bollo da 16€.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizio Procedure Sanzionatorie-Videosorveglianza-Gestione Z.T.L.

via XI Settembre 41, 06012 Città di Castello, PG

Telefono: 075 8529 222

Telefono: 075 8529 505

Punti di contatto diretto per il servizio

Telefono: 0758529505
Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 29 Ottobre, 2025 9:55 am