Rilascio carta di identità elettronica

Servizio attivo

La CIE (Carta d'Identità Elettronica) è un documento di riconoscimento emesso dal Ministero dell’Interno che va richiesto al Comune di residenza o di dimora. Per il cittadino che ha la cittadinanza italiana il documento è valido per l’espatrio.

Prenotazione online

A chi è rivolto

  • I cittadini italiani e stranieri residenti nel comune
  • I cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’A.I.R.E.
  • Coloro che hanno la dimora nel Comune di Citerna, previa richiesta di Nulla Osta al Comune di residenza.
  • Ai cittadini comunitari ed extracomunitari può essere rilasciata esclusivamente non valida per l’espatrio.

Come fare

Per il rilascio della nuova carta di identità elettronica (CIE), il cittadino, dovrà presentarsi personalmente presso gli sportelli dei Servizi Demografici (in Via XI settembre n. 41 o presso la Delegazione comunale di Trestina - in Piazza Italia) munito della vecchia carta di identità o della patente (se possedute) necessari per l’identificazione, di una sola foto tessera recente e della Tessera Sanitaria.

In fase di rilascio della CIE, sarà possibile esprimere o non esprimere il consenso o il diniego alla donazione organi e tessuti.

Cosa serve

La carta di identità viene rilasciata dall’Ufficio rilascio Carte Identità al momento della richiesta presentando la documentazione necessaria di seguito indicata

Rilascio

  • 1 fotografia formato tessera frontale, recente e a capo scoperto
  • Se non è mai stata richiesta la carta d’identità e non si possiede nessun altro documento idoneo per l’identificazione (es. passaporto) è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni con un documento di identità valido
  • I cittadini che appartengono a Paesi esterni alla comunità europea devono presentare il passaporto e il permesso di soggiorno valido

Rinnovo

E’ possibile rinnovare la carta d’identità 180 giorni prima della scadenza (art. 2/10 della legge 127/97). Non è necessario procedere al rilascio di un nuovo documento in caso di variazione dei dati riguardanti la residenza, la professione e lo stato civile. (Circolare Ministero dell’Interno n. 24 del 31/12/1992).
Per il rinnovo è necessario presentare la carta di identità scaduta o in scadenza e una fotografia formato tessera recente e senza copricapo.

Furto o smarrimento

  • 1 fotografia formato tessera frontale, recente a capo scoperto
  • denuncia di furto o smarrimento, ove sia riportato il numero del documento rubato o smarrito

Deterioramento

  • 1 fotografia formato tessera frontale, recente a capo scoperto
  • riconsegna del documento deteriorato o quello che ne rimane

Nel caso sia impossibile l’identificazione è necessario presentare un altro documento di riconoscimento  in corso di validità (in alternativa occorre la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d'identità).

Cittadini minorenni

I minori devono essere accompagnati da almeno un genitore, munito di proprio documento di riconoscimento e devono presentare allo sportello:

  • 1 fotografia formato tessera frontale, recente a capo scoperto
  • eventuale carta d'identità scaduta o deteriorata già rilasciata al minore

La sottoscrizione della carta d'identità è effettuata dai minori che abbiano compiuto il dodicesimo anno di età.
Per ottenere la validità all'espatrio è necessaria la firma di entrambi i genitori o del tutore. In caso di impossibilità di un genitore di recarsi allo sportello, è necessario produrre la dichiarazione di assenso all'espatrio del minore firmata e corredata di copia di un documento d'identità valido.
In mancanza di tale assenso occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.
Per i minori di anni 14 la carta d'identità valida per l'espatrio può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o che venga menzionato, in una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale dichiarazione deve essere convalidata dalla Questura.

    La carta d’identità viene rilasciata anche ai residenti minorenni stranieri, in questo caso il documento viene rilasciato non valido ai fini dell’espatrio.

Cosa si ottiene

Il Decreto-Legge n. 70 del 13 maggio 2011, ha soppresso il limite minimo di età per il rilascio della carta di identità, precedentemente fissato in anni quindici, ed è stabilita una validità temporale diversa a seconda dell’età del minore:

  • 3 anni se rilasciata a minori con età inferiore ai 3 anni
  • 5 anni se rilasciata a minori con età compresa tra i 3 ed i 18 anni
  • 10 anni se rilasciata a maggiori di 18 anni

Tempi e scadenze

Gli operatori degli sportelli, al termine della richiesta di rilascio CIE del cittadino, rilasceranno la ricevuta della richiesta mentre la consegna del documento avverrà entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta stessa, presso l’indirizzo di residenza o quello indicato dal cittadino sul territorio nazionale o presso il comune dove è stata fatta la domanda.

Quanto costa

Il costo della nuova CIE è di € 22,00 (comprensivi delle spese di stampa e spedizione) ed il cittadino dovrà pagare tale somma contestualmente alla domanda di rilascio del documento.

Accedi al servizio

Canale fisico di accesso al servizio

Sportelli dei Servizi Demografici (in Via XI settembre n. 41 o presso la Delegazione comunale di Trestina - in Piazza Italia)

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Servizio Anagrafe

via XI Settembre 41, 06012 Città di Castello, PG

Telefono: 075 8529 362

Email: demografico.anagrafe@comune.cittadicastello.pg.it

Ufficio Delegazione Demografici Trestina

Trestina piazza Italia 1, 06012 Città di Castello, PG

Telefono: 075 854 129

Email: delegazione.trestina@comune.cittadicastello.pg.it

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

Per il rilascio di un documento valido per l’espatrio ai minori, occorrerà – come fino ad ora per la carta di identità cartacea – il consenso e la firma di entrambi i genitori.

Gli uffici anagrafici, come da direttive del Ministero dell’Interno - dovranno rilasciare la nuova CIE abbandonando la modalità di emissione della carta d'identità in formato cartaceo salvo i casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. La carta d'identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE).

Per quanto riguarda il rilascio della carta di identità elettronica a cittadini che per gravi motivi di salute non possono recarsi allo sportello, debbono essere presi accordi da un familiare direttamente e personalmente con gli operatori degli uffici anagrafici.

Ai cittadini stranieri la carta d'identità viene rilasciata non valida per l'espatrio

La carta d’identità viene rilasciata anche ai residenti minorenni stranieri, in questo caso il documento viene rilasciato non valido ai fini dell’espatrio.

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Anagrafe

via XI Settembre 41, 06012 Città di Castello, PG

Telefono: 075 8529 362

Email: demografico.anagrafe@comune.cittadicastello.pg.it

Ufficio Delegazione Demografici Trestina

Trestina piazza Italia 1, 06012 Città di Castello, PG

Telefono: 075 854 129

Email: delegazione.trestina@comune.cittadicastello.pg.it

Unità organizzativa responsabile

Servizio Anagrafe

via XI Settembre 41, 06012 Città di Castello, PG

Telefono: 075 8529 362

Email: demografico.anagrafe@comune.cittadicastello.pg.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 08 Settembre, 2025 2:46 pm